Venerdì 25 maggio, ore 20, incontro con studenti provenienti dai 3 angoli del pianeta e le loro famiglie
con un “portaparty dal mondo”
evento ORGANIZZATO DAI VOLONTARI DI INTERCULTURA con il patrocinio del Comune di Zeccone
presso SCUOLA ELEMENTARE “S. GIOVANNI BOSCO”- ZECCONE (PV) VIA ITALIA 4
"Micaela è arrivata dall'Argentina a casa nostra alla fine di gennaio. Erano giorni con la nebbia che invadeva le strade e pensavamo le sarebbe venuta la depressione. Comprendeva e parlava l'italiano già molto bene. Le compariva sono una rughetta al centro della fronte quando aveva bisogno di un impegno maggiore per esprimersi è così che è iniziata la storia tra la famiglia Venturini di Torre D’Isola (PV) e Micaela, una studentessa argentina, accolta per un programma scolastico di scambio con l’Associazione Intercultura.
La storia della famiglia Venturini è solo una delle tante testimonianze che si potranno ascoltare durante l’evento organizzato dai volontari di Intercultura di Pavia, venerdì 25 maggio, ore 20, presso la Scuola Elementare San Giovanni Bosco, in Via Italia 4 a Zeccone (PV), dedicata agli studenti provenienti da oltre 60 Paesi del mondo e alle famiglie del territorio che hanno deciso di aprire le proprie porte di casa al mondo. Esperienze che lasciano il segno, come ci racconta mamma Barbara: “…..ora quella rughetta è scomparsa segno che si sente molto più a suo agio nella vita di tutti i giorni e segno che le sue capacità linguistiche sono migliorate, anche se continua a dire "uscio" invece di esco e "diciasei" invece di sedici. E' stato grazie a Micaela che ci siamo messi alla prova come singoli e come famiglia ed abbiamo scoperto con orgoglio di essere un gran bella famiglia, perché in fondo è stato un lavoro di squadra dove ognuno ha avuto il suo ruolo fondamentale per regalare a Mica un'esperienza di vita che non dimenticherà. Mancano oramai poche settimane alla partenza di Micaela e ad oggi non saprei dire chi abbia insegnato di più all'altro, se noi a lei o lei a noi. Una cosa è certa, è stato bello imparare ad aprire un pò di più la nostra porta, le nostre vite, il nostro cuore. Grazie a Mica e alla mia famiglia Ale, Vasco e Gianni che ho trascinato involontariamente in questa avventura”
Durante la serata, anche la famiglia Mustarelli di Pavia, famiglia ospitante di Katerine dagli Stati Uniti, la famiglia Giudici di Pavia, famiglia ospitante di Hanna dalla Polonia e la famiglia Casa di Broni la famiglia ospitante di Armando dall’Honduras, racconteranno cosa vuole dire partecipare ai programmi di ospitalità di Intercultura.
L’evento, dal titolo “Presentami una famiglia”, sarà così l’occasione per conoscere culture diverse, attraverso non solo i racconti dei protagonisti ma anche attraverso degustazioni dei piatti che i partecipanti vorranno condividere.
Altri protagonisti della serata saranno studenti Pavesi in partenza per un programma scolastico o un programma estivo all’estero, vincitori del concorso Intercultura. Si tratta Lorenzo, in partenza per un anno in Cina, Riccardo in volo per un’estate in Canada, Mattia parteciperà ad un programma estivo in Danimarca, Chiara, pronta a trascorrere un anno in Honduras, Dave, Lorenzo e Sergio che partiranno alla volta degli Stati Uniti per un programma scolastico annuale.
L’evento è gratuito ma è gradita ed importante la prenotazione.
Per ricevere maggiori informazioni sull’evento e sulle attività di Intercultura è possibile contattare Rosangela Ferrarese, Responsabile programmi all’estero del Centro locale di Pavia, all’indirizzoferrarese.rosangela49@gmail.co
m o al numero 371 1666629 o vista il sito www.intercultura.it
Associazione Intercultura Onlus (www.intercultura.it)
L’Associazione Intercultura (fondata nel 1955) è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ed è iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. E’ presente in 155 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS Intercultural Programs e all’EFIL. Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Affari Esteri e dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per l'attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli.L’Associazione promuove, organizza e finanzia esperienze interculturali attraverso scambi scolastici internazionali rivolti ad adolescenti, famiglie e scuole di 65 Paesi di tutto il mondo: ogni anno più di 2.000 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero e vengono accolti nel nostro Paese quasi 1.000 ragazzi da tutto il mondo che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.
PRESENTAMI UNA FAMIGLIA venerdì 20 maggio ore 20
