Comunicato Stampa “SÌ PUÒ – Cambiare le abitudini per cambiare l’economia” Giornate di Studio presso la Corte delle Madri di Bereguardo (PV) 19-21 gennaio 2018 Corte delle Madri Via Partigiani, 52, Bereguardo (PV) |
COMUNICATO Bereguardo, 12 gennaio 2018 – Il Comitato Viandanti e l’Accademia TRE Counseling vi invitano alle tre giornate di studio “SÌ PUÒ – Cambiare le abitudini per cambiare l’economia” da venerdì 19 a domenica 21 gennaio 2018. Vediamo con sempre maggior chiarezza la crisi di un sistema condannato a dover sempre crescere per sopravvivere. Un sistema che usa la stessa parola, “caro”, per misurare affetto e denaro. Un sistema in cui l’economia nega la sua missione primaria, gestire la vita domestica rispondendo ai bisogni di una comunità ristretta, e diviene macchina programmata per creare profitto attraverso l’induzione di falsi bisogni. Il denaro come mezzo ha abbattuto le frontiere geografiche e sociali. Il denaro come fine è diventato fattore di divisione e di distanza tra esseri umani. La crisi che ci troviamo ad affrontare non è specificamente economica, è prima di tutto una crisi culturale: è il risultato di una visione distorta dell'essere umano, bellica e competitiva. Inoltre, una società che misura il proprio benessere attraverso il denaro conduce necessariamente i popoli verso un impoverimento spirituale, ecologico ed anche materiale. |
La domanda che dobbiamo porci è come sia possibile cambiare, e queste tre giornate di studio vogliono rispondere al quesito, riflettendo insieme su come cambiare noi stessi (1° giornata), esplorando l'economia della condivisione (2° giornata) e scoprendo alcune buone pratiche (3° giornata).
Di mattina ascolteremo vari interventi e di pomeriggio ci saranno tavole rotonde, workshop, ecc… Partecipano: Jacopo Fo, Fabio Brescacin (Ecor/NaturaSì), il filosofo Roberto Mancini, Giuliana Mieli, Angela Volpini, Mauro Scardovelli (Aleph Umanistica Biodinamica), Gianni Vacchelli e Mara Alacqua (APS Calambache). Sabato 21 gennaio alle ore 21, si terrà lo Spettacolo Agri-culturale “In teatro con i piedi per terra” con |
Andrea Pierdicca e Enzo Monteverde, la regia di Antonio Tancredi e video di Nicolo' Vivarelli. Lo spettacolo è frutto di un viaggio alla ricerca del senso di appartenenza alla terra e alla comunità umana. Attraverso narrazione, musica e video, le parole dei nostri antenati insieme a quelle di chi oggi sta praticando un cambiamento reale si ritrovano in un pensiero comune: il rinnovamento della società dipende dalla cura della terra che dobbiamo tornare a riconoscere come sacra. Il programma completo delle giornate sulla pagina FB https://www.facebook.com/cortedellemadri/ Iscrizione scrivendo a info@trecounseling.it |
L’iniziativa si terrà nella cornice di un’antica corte vicino al castello di Bereguardo, il cui recupero è iniziato solo qualche mese fa e che ad oggi ospita il progetto sociale “Corte delle Madri”. Il progetto è stato creato, voluto e sostenuto da nove soci che costituiscono il Comitato Viandanti e si pone come obiettivo la realizzazione di attività in ambito di educazione sociale e culturale, agricoltura biologica ed economia sostenibile, nell’ottica della ricerca, sviluppo e divulgazione di un nuovo modo di vivere e condividere il mondo.
Evento patrocinato dai comuni di Bereguardo e Torre d’Isola. Organizzato con il sostegno di Ibis Edizioni.
Comitato Viandanti e Accademia TRE Counseling
Scarica le locandine: