E’ provato scientificamente che buon umore e allegria provocano effetti benefici sulla mente. Pensare positivo aiuta a vivere meglio tutti, ma in particolar modo coloro che si trovano in situazioni di disagio fisico o sociale, e sono sempre più numerosi i sostenitori dell’utilizzo delle tecniche clown nelle corsie degli ospedali.
Fare il Volontario nell’associazione Onlus ViviamoInPositivo significa promuovere il Vivere in Positivo e diventare “portatori di gioia”: armati di naso rosso e con indosso camici coloratissimi, con le maniche a righe bianco/gialle e bianco/verdi e il colletto rosso e personalizzati con disegni e addobbi originali, i volontari clown si adoperano per alleggerire l’atmosfera dei luoghi in cui c'è malessere e sofferenza psicologica.
In Italia, la prima Associazione ViviamoInPositivo è nata a Torino, nel 1997. In breve tempo, altre città italiane hanno chiesto di formare gruppi di volontari clown, e nel 2003 è nata la Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia ONLUS. Ad oggi, in tutto il territorio italiano si contano 55 Associazioni VIP federate in VIP Italia ONLUS, e più di 3500 volontari clown che prestano servizio in oltre 170 ospedali e strutture socio-sanitarie in Italia, ma anche nelle carceri, nelle comunità, in missione all’estero e ovunque regni uno stato di disagio e di sofferenza.
L’Associazione Viviamo in Positivo – VIP Pavia Onlus è nata a luglio 2002 ed è oggi composta da circa 70 volontari che svolgono la propria attività offrendo sostegno, ascolto, solidarietà, ma soprattutto momenti di allegria e spensieratezza, in ospedali e strutture di assistenza geriatrica a Pavia, in particolare:
Policlinico San Matteo Pavia Fondazione I.R.C.C.S. – Reparto pediatria;
Fondazione Salvatore Maugeri – Reparto di oncologia adulti;
Fondazione Casimiro Mondino – Reparti di neuropsichiatria infantile e di neuro-riabilitazione adulti);
Istituto Santa Margherita – Lungodegenza geriatrica;
Casa di Riposo Pio Pertusati;
Nuovo Ospedale di Stradella – Medicina, trauma, ostetricia-ginecologia.
Per diventare Clown di Corsia VIP è necessario prendere parte a un corso-base di formazione e completare 100 ore di tirocinio che consistono in allenamenti formativi e servizi in ospedale. La Formazione prosegue poi per tutto il tempo in cui il volontario rimane attivo nell’Associazione: mensilmente, due incontri formativi serali approfondiscono le materie affrontate al corso base. I volontari VIP imparano così ad attingere quotidianamente alle proprie risorse positive riscoprendo il proprio bambino interiore, alimentando fantasia, creatività, apertura agli altri, accettazione, per poter affrontare serenamente il servizio con i propri compagni clown, anche in contesti difficili o drammatici.
I volontari clown VIP sono attivi anche nelle scuole e nelle piazze, e non solo in Italia, ma anche in Missioni in Paesi in Via di Sviluppo.
La Giornata del Naso Rosso, che si svolge in primavera ogni anno, è l’unico appuntamento di piazza per raccogliere fondi utili a finanziare i progetti della Federazione VIP ViviamoInPositivo Italia Onlus.
ViviamoInPositivo vuol dire innanzitutto realizzare in se stessi e portare ad altri quanto può aiutare a vivere meglio, e il volontario VIP ha una missione: diffondere in maniera “virale“ gioia e buonumore, cercando di alleviare attraverso qualche momento di divertimento la sofferenza e il disagio dovunque ci sia bisogno di regalare sorrisi.
Per scoprire di più sulla Clownterapia a Pavia, il link e’: www.vippavia.org
Presidente: Paolo Vincenzo Varuzza
Viviamo in Positivo VIP Pavia Onlus
Via Moruzzi 45/C
27100 Pavia
email: direttivovippavia@gmail.com
Per donazioni, IBAN: IT94K0326811300052910782680
Per devolvere il 5 per mille, CF: 96043430188