Sogni e Cavalli ONLUS è stata fondata nel febbraio 2001 da 15 famiglie e da 3 volontari attivi, non persegue fini di lucro ma di solidarietà sociale e familiare nella riabilitazione ed integrazione di persone con disabilità sul piano motorio, psichico, cognitivo, relazionale, sensoriale e di integrazione sociale attraverso interventi che utilizzano come strumento principale il cavallo.
L'attività si divide in 3 settori:
- l'ippoterapia che non prevede l'intervento attivo del cavaliere nella guida del cavallo che è condotto alla lunghina da un operatore;
- la rieducazione equestre che prevede l'insegnamento delle basi di tecnica equestre e la guida autonoma a passo o passo trotto
- l'equitazione sportiva adattata che segna il passaggio ad un'attività più propriamente sportiva con la possibilità di partecipare a gare e campionati e di frequentare lezioni integrate. Può svolgersi al passo, passo trotto o passo, trotto e galoppo.
Dal 2006 l'Associazione si occupa altresì di attività a favore di minori e famiglie in situazioni di disagio socio economico e collabora stabilmente con il Comune di Pavia e il Consorzio Sociale Pavese nel progetto Solo Messaggi Speciali (SMS).
Da giugno a settembre vengono realizzate 12-14 settimane di Centri Estivi integrati dal lunedì al venerdì (9.00-17.00) comprensivi di attività laboratoriali educative e ricreative (mattina e pomeriggio), pasti, attività a cavallo e in scuderia (tutti i pomeriggi) ed eventuali trasporti.
Sono attivi percorsi di inserimento lavorativo per persone disabili e in situazioni di svantaggio socio-economico, Tirocini formativi scolastici, sportivi e lavorativi e dal 2007 l'associazione ospita altresì stabilmente soggetti in messa alla prova, adulti e minori che devono svolgere attività di giustizia ripartiva o lavori di pubblica utilità e ragazzi/e provenienti da comunità minorili.
In collaborazione con l'Organizzazione di Volontariato l'Arcobaleno dei Sogni onlus si occupa di progetti educativo-familiari, laboratori ludico-ricreativi e attività di sollievo alle famiglie.
Ogni anno in collaborazione con il Centro servizi volontariato di Pavia e Provincia e altre realtà territoriali che si occupano di attività sportive per persone disabili sul territorio provinciale organizza un Corsi di Formazione per volontari e aspiranti volontari denominato "Diversamente abili … a cavallo … in piscina … in campo … in pedana" e ogni 3 anni organizza un corso di Formazione Avanzato per volontari già attivi.
L'associazione collabora altresì stabilmente con: Neuropsichiatria Infantile della Azienda Ospedaliera, Istituto Dosso Verde, Università, Istituti Secondari, Comune di Pavia, Consorzio Sociale Pavese, Provincia di Pavia, i Centri Diurni Disabili di Voghera e S. alessio Con Vialone, Comunità Camelot, Dianas, Arimo, Brega, Mulino Suardi, Casa del Giovane, Casa Benedetta Cambiagio, Lega del bene, cooperativa Marta, Comunità Cascina Bianca, Centro Servizi Formazione, Uildm Pavia, S.S.A. onlus, AIPD Pavia, Cus Pavia, USSM, UEPE, Servizio Territoriale Dipendenze, Scuole Superiori.
L'Associazione aderisce altresì al Consorzio Pavia In Rete e ospita quindi persone in Servizio Civile Volontario.
Le attività si rivolgono principalmente, ma non esclusivamente a:
- persone con disabilità fisica, neurosensoriale, psichica, cognitiva, comportamentale, di integrazione sociale e mista di età compresa tra i 2 ed i 75 anni
- persone, in particolare minori, in situazioni di disagio socio-familiare, economico o culturale (famiglie mono-parentali, famiglie molto numerose, straniere, bambini con genitori in carcere o violenti o con esiti di dipendenze …) e che sono a rischio di devianze giovanili (reati penali, dipendenze, abusi, …) e/o di abbandono scolastico
- persone che presentano sia una situazione di disabilità che di disagio
- persone che desiderano un contatto con i cavalli e con la natura sano e non improntato all'agonismo
Periodicamente vengono organizzate manifestazioni e iniziative di raccolte fondi con la partecipazione a manifestazioni cittadine quali l'Autunno Pavese e il Natale in Università.
L'Associazione ogni anno aderisce al Festival Dei Diritti e al Bambinfestival promossi dal Centro Servizi Volontariato proponendo laboratori, spettacoli a cavallo e attività di battesimo della sella e messa in sella gratuiti.
Presidente: Maria Elena Rondi
Sede legale via Robecchi Bricchetti 66 Pavia
Sede operativa Strada Canarazzo 360 Pavia
Tel. 349-1796427 Fax 0382-35844
E-mail sogniecavallionlus@yahooo.it
Sito internet www.sogniecavallionlus.weebly.com
Donazioni: IBAN IT03Q0569611300000002497X06
5 PER MILLE: C.F. 96040220186