INTERCULTURA

L’Associazione Intercultura, fondata nel 1955, è una ONLUS presente in Italia in 155 città. È un'Associazione riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica n.578 del 23/7/1985 ed Ente Morale posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Nata per iniziativa di un gruppo di giovani che avevano vissuto esperienze interculturali all’estero, oggi Intercultura può contare su oltre 4.000 volontari presenti su tutto il territorio nazionale. Intercultura fa parte delle reti internazionali AFS Intercultural Programs ed EFIL (European Federation for Intercultural learning) ed è presente in 65 Paesi nel mondo. Ha statuto consultivo presso l’UNESCO e il Consiglio d’Europa e collabora a molti progetti internazionali e dell’Unione Europea. L’Associazione organizza e finanzia programmi scolastici internazionali con l'obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e contribuire alla costruzione di una nuova educazione alla pace: ogni anno più di 2.200 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero e quasi 1.000 ragazzi da tutto il mondo vengono accolti nel nostro Paese. Dal suo esordio, Intercultura ha realizzato oltre 60.000 programmi di scambio.

La rete del volontariato di Intercultura fa riferimento e viene sostenuta dalla struttura di staff, la cui sede principale si trova a Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena. L’organizzazione delle attività locali è basata sul contributo di una rete di volontariato organizzata in 155 Centri locali su tutto il territorio italiano, uno dei quali ha sede a Pavia, dove operano circa 20 volontari che hanno scelto il ponte coperto di Pavia sul Ticino come simbolo del proprio logo, metafora di un ponte vivo di persone che, sul fiume della storia, si incontrano, si conoscono, si comprendono unendo diverse culture ed identità e contribuendo a costruire un mondo di pace.

I volontari dell'Associazione si impegnano, infatti, a promuovere il dialogo interculturale e il progetto educativo di Intercultura; organizzano un percorso di selezione che intende valutare l'idoneità dei candidati per partecipare a un programma di scambio all'estero; incontrano e assistono le famiglie pronte ad accogliere uno studente straniero nelle loro case. Viene offerta, inoltre, ai ragazzi italiani e stranieri e alle relative famiglie una formazione su temi dell’educazione interculturale nella convinzione che la conoscenza reciproca e la comprensione delle diversità siano la chiave per un mondo senza barriere.

Dal 1957, 108 studenti della provincia di Pavia hanno partecipato a un programma di scambio all’estero, mentre 42 studenti stranieri provenienti da tutto il mondo hanno frequentato una scuola locale e sono stati ospitati in famiglia.

In passato il Centro locale di Pavia ha collaborato con la Croce Rossa Italiana di Vigevano per la celebrazione dei 100 anni della Rete AFS (American Field Service) e ha partecipato alla Giornata della Cooperazione Internazionale. Il 24 settembre ha aderito alla Festa del Volontariato, mentre il 14 ottobre, in collaborazione con CARITAS PAVIA e i Centri locali di Cremona, Lodi Crema e Treviglio ha organizzato un evento per la Giornata per il Dialogo Interculturale. Nei prossimi mesi, novembre 2017 e febbraio 2018, collaborerà con altre associazioni di volontariato nel progetto "Cittadinanza e Costituzione", rivolto alle scuole Medie inferiori e Medie superiori "Volta nel Mondo".

Per fare attività di volontariato in Intercultura è necessario essere soci dell’Associazione, presentando la propria candidatura al Consiglio di Amministrazione tramite il sito internet.

 

CONTATTI
Sede nazionale: 0577 900001
CENTRO LOCALE DI PAVIA: Daria Migliorati 3495768965
Web: www.intercultura.it
Mail to: volontariato@intercultura.it 
Mail to: interculturapavia@gmail.com

SOCIAL
Facebook: AFS Intercultura – Pavia
YouTube: intercultura afs ita
Instagram: Interculturait

IBAN per donazioni: IT77N0100571940000000000056
CF per 5 per mille: 80406510588