La FILDIS di Pavia rappresenta una sezione indipendente nell'ambito della FILDIS Nazionale, membro a sua volta del G.W.I. (Gratueted Women International) e dell' U.W.E. (University Women of Europe), opera senza fini di lucro.
La FILDIS nazionale è stata costituita a Roma nel 1922, sotto la Presidenza della filosofa Isabella Grassi che credeva fermamente che l'impegno personale, anche di respiro internazionale all'interno delle associazioni, “elevava le donne culturalmente, socialmente e spiritualmente”; successivamente si è autosospesa dal 1935 al 1944 a causa di dissidi con il governo fascista, per riprendere il suo cammino nel 1945 sotto la guida della Prof.ssa Libera Trevisani Levi Civita. L'Associazione è oggi presente sul territorio nazionale con 13 sezioni locali, e per il suo 90° anniversario dalla Fondazione è stata insignita di un'apposita medaglia dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
La FILDIS nazionale fa parte della Consulta Regionale Femminile del Lazio, della Rete per la Parità, del Coordinamento regionale del CNDI, collabora con altre associazioni femminili che operano anche a livello internazionale oltre che nazionale e con il gruppo: “Toponomastica Femminile”; è inserita nel Workshop Permanente: La città storica da un punto di vista di genere;
La FILDIS a Pavia è stata fondata nel 1960 per opera della Prof. Enrica Malcovati, Professore di Lettere Classiche dell'Università e prima Rettrice del Collegio Universitario Femminile Castiglioni Brugnatelli.
Le attività della FILDIS di Pavia sono tutte volte alla promozione sociale, culturale e professionale delle donne “al di sopra di ogni questione di razza, lingua, religione o opinioni politiche”, in modo che possano esprimere al meglio i loro talenti.
Negli ultimi anni, per rispondere ai criteri sempre perseguiti dall'Associazione nel campo delle Pari Opportunità, la mission si rivolge anche agli uomini.
I punti di forza del nostro agire sono l'accoglienza, la solidarietà e l'amicizia, che ci permettono di continuare a promuovere la collaborazione tra donne e uomini, laureati e non, di tutto il mondo, ma anche con associazioni femminili o di promozione sociale che cooperano con le strutture locali e con i paesi africani e/o latino-americani, curando, fra l'altro, la formazione di gruppi di volontari.
L'Associazione pavese mantiene rapporti sistematici con le associazioni comunali e provinciali che si impegnano per il riconoscimento delle donne nei ruoli apicali della gestione del potere.
La FILDIS di Pavia sostiene le giovani laureate, erogando quando possibile borse di studio, realizza convegni e gestisce il Centro Studi Storia Donna, con annesso archivio di documenti sulle donne del '900. Attua interventi formativi e promuove eventi culturali, anche in collaborazione con l'Università di Pavia e altri enti pubblici e privati.
Negli ultimi anni ha contribuito a sponsorizzare i libri “C'era una volta Pavia… Una storia al femminile”, “Africa, 390 ricette” e il volume degli atti del Congresso “Domina Doctrix”. Collabora con il Comitato Unico di Garanzia dell'Università e con il Comune di Pavia nella realizzazione del concorso letterario «Caratteri di donna e di uomo» e dell'omonima pubblicazione annuale.
Ha realizzato vari convegni nazionali tra cui «Le donne nelle scienze e nei saperi: pioniere ieri, pioniere oggi», in collaborazione con l'università di Cassino; «La sottile violenza dell'apparire: anoressia, bulimia e altri mostri»; “Domina Doctrix”, in collaborazione con la biblioteca universitaria di Pavia.
Pubblica la rivista semestrale Storia Donna, che è stata rinnovata graficamente dal 2008.
L'associazione è impegnata in progetti di cooperazione con l'Africa, da cui sono nati il corso «Conoscere l'Africa attraverso le sue donne», il convegno «Cultura per la pace: da Pavia a Mogadiscio e ritorno» e la manifestazione «Il lago Turkana (Kenia), specchio dell'Africa e culla dell'umanità».
Nel 2010 è stato realizzato il Convegno “Enrica Malcovati, una piccola grande donna”, dedicato alla prima Presidente della sezione pavese della FILDIS in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione. Nello stesso anno si è svolto il Corso “Formare volontari per l'Africa. Modello Turkana".
Nell'ottobre del 2015 la FILDIS di Pavia ha lavorato all'organizzazione dell'annuale Convegno Nazionale della FILDIS dal titolo: “Far vivere la memoria. Flusso di conoscenza attraverso le generazioni” che si è tenuto all'Università di Pavia il 23 e il 24.
Federazione Italiana Laureate e Diplomate di Istituti Superiori, Sezione di Pavia (FILDIS-PV)
Sede legale: c/o Collegio Castiglioni Brugnatelli – Via S. Martino , 18 27100 Pavia
Sede operativa: Palazzo del Maino – Via Mentana, 4 27100 Pavia.
Tel. 0382 984500
e-mail fildispavia@gmail.com
sito web www.fildis.net
Telefono Segreteria: c/o Luigia Favalli – Cell. 335 8039391
Presidente: Prof. Enrica Capelli
Donazioni: IBAN IT05F0760111300000010466274
5 per Mille: CF 96004510184