L’Associazione non ha scopo di lucro, ma di solidarietà sociale e familare ed è stata fondata il 18 febbraio 2012 da un gruppo di volontari attivi presso l’Associazione Sogni e cavalli Onlus con l’obiettivo di dare una individualità ai volontari stessi e di coprire aree di intervento maggiormente dedicate alle attività educative, ludico-ricreative e di socializzazione, aggregazione e occupazione del tempo libero di chiunque, bambini, adolescenti e adulti sia disabili che non, anche in condizione di disagio socio-educativo.
In maneggio le attività principali si svolgono il sabato mattina (8.30-13.00 e la domenica pomeriggio (13.30-18.00) quando la maggior parte delle realtà educative territoriali quali centri sportivi, centro compiti, scuole etc sono chiusi e sono gestite da educatori specializzati con la partecipazione, talvolta, delle famiglie per favorire un supporto ai genitori nella quotidianità. L’attività è impostata sul gioco, l’aiuto ai compiti ma soprattutto sulla definizione per ogni bambino di percorsi personalizzati basati sul “prendersi cura” dell’animale e volti a favorire il rispetto dei bisogni dell’altro, l’accettazione delle regole, la socializzazione, l’aumento dell’autostima di sé, ma, soprattutto, lo scambio sincero di emozioni con un animale non domestico.
Obiettivo fondamentale è sostanzialmente offrire a tutti la possibilità di avvicinarsi al mondo del cavallo senza gli alti costi che normalmente un’attività come l’equitazione comporta. Attualmente i bambini inseriti nei laboratori educativi del sabato mattina e domenica pomeriggio sono otto, di cui molti richiedono un rapporto 1:1 con l’educatore di riferimento. Questi laboratori sono aperti sia a bambini ed adolescenti in Convenzione con i Servizi Sociali del Comune di Pavia sia a allievi inseriti “privatamente” normodotati o con disabilità anche gravi o gravissime che necessitano di un rapporto individualizzato.
Tra le atre attività principali troviamo:
– la creazione di laboratori negli spazi cittadini in occasione di manifestazioni quali Autunno Pavese, Festival dei Diritti, Bambinfestival o cene ed eventi di raccolta fondi;
– l’organizzazione di feste di compleanno in maneggio e viene fornito personale di animazione per feste esterne quali compleanni, battesimi, matrimoni (sempre con il coinvolgimento degli utenti);
– la formazione e il coinvolgimento dei volontari nell’organizzazione e messa in pratica di laboratori ludico-creativi, di eventi sportivi per disabili e di attività di raccolta fondi come cene sociali, sottoscrizioni a premi, manifestazioni pubblicitarie, concerti.
– la predisposizione di Centri Estivi Settimanali
Ci rivolgiamo a chiunque dai 3 anni in su sia interessato a partecipare ad attività divertenti in mezzo alla natura in particolare a contatto con i cavalli e abbiamo un’attenzione particolare a:
- persone con disabilità fisica, neurosensoriale, psichica, cognitiva, comportamentale, di integrazione sociale
- persone, in particolare minori, in situazioni di disagio socio-familiare, economico o culturale (famiglie mono-parentali, famiglie molto numerose, straniere, rom, bambini con genitori in carcere o violenti o con esiti di dipendenze …) e che sono a rischio di devianze giovanili (reati penali, dipendenze, abusi, …) e/o di abbandono scolastico
- persone che presentano sia una situazione di disabilità che di disagio
PRESIDENTE – ALESSIA FORTI
RESPONSABILE CHIARA COLLEDAN
RAPPRESENTANTE – MARIA ELENA RONDI
Sede legale: viale XI febbraio 2, Pavia
Sede operativa: Strada Canarazzo 360, Pavia
Contatti:
- arcobalenodeisognionlus@yahoo.it
- 338-3667676
- www.sogniecavallionlus.weebly.it
IBAN: IT74V0569611300000004514X83
5 per Mille: C.F. 96066280189