Associazione dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin) – A.C.A.T. PAVIA ONLUS
(fino al 2010 denominata Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento)
L’Associazione dei Club Alcologici Territoriali (A.C.A.T.) è un’associazione privata, autonoma, che si definisce come una comunità multifamiliare. Ha come scopo il cambiamento del comportamento e dello stile di vita delle famiglie con problemi alcolcorrelati e complessi attraverso il conseguimento della sobrietà di tutta la famiglia, il recupero e l’ampliamento delle proprie relazioni, risorse e attitudini, progetti di vita, secondo un approccio sistemico-familiare.
Opera attraverso incontri settimanali ai quali partecipano un volontario adeguatamente formato e le famiglie: la presenza dell'intera famiglia permette a tutti i suoi componenti di mettersi in discussione per superare con serenità le difficoltà, le recriminazioni e le eventuali ricadute. Non è un cambiamento facile: per questo il Club sa attendere tutto il tempo necessario a ciascuno. L'eventuale rifiuto alla partecipazione agli incontri di Club di un componente della famiglia, che viva direttamente il problema o che sia un familiare, non costituisce una barriera: il Club lavora con chi intanto è disponibile a mettersi in gioco tramite la condivisione delle esperienze, l'amicizia, l'amore, la solidarietà, mentre nella mente di ognuno e di tutti sono ben presenti i legami, sereni o tempestosi che siano, con chi per il momento rimane a casa.
I volontari nel Club, denominati servitori insegnanti, hanno il compito da una parte di facilitare e stimolare il processo comunicativo durante le riunioni settimanali del piccolo gruppo, dall’altra di promuovere le conoscenze utili a proteggersi dai rischi dell’alcol, tramite dei corsi introduttivi, seguiti da aggiornamenti periodici, per le famiglie dei Club e delle serate di sensibilizzazione rivolte alla comunità locale.
L’Associazione nazionale (A.I.C.A.T.) è presente in Italia dal 1979, con il primo Club degli Alcolisti in Trattamento condotto a Trieste da Vladimir Hudolin, ( 1922-1996), uno dei protagonisti della psichiatria sociale all’interno dell’ O.M.S., ideatore e promotore, presso la Clinica Psichiatrica di Zagabria, del metodo di approccio ai problemi alcolcorrelati e complessi denominato ecologico-sociale. Attualmente sono presenti in Italia circa 2000 Club distribuiti in tutte le regioni italiane.
L’ACAT ha aperto il primo Club a Pavia, grazie anche alla collaborazione ed al sostegno del Comune di Pavia, nel novembre 1985 e attualmente conta 5 Club in città e 3 nelle immediate vicinanze (1 a Travacò Siccomario, 1 a Cava Manara, 1 a Massaua di Torre d’Isola). Nella provincia di Pavia sono attivi altri 8 Club.
Le famiglie dell’Associazione si pongono come interlocutori fortemente interattivi e ove possibile sinergici con i vari livelli della rete sociale, dalla famiglia, in primis la propria, all’ambito socio-sanitario, lavorativo, ricreativo, sportivo, culturale, religioso, politico- legislativo, affinché tutte le persone, bambini compresi, vengano il più possibile protette dai rischi dell’alcol, e chi ha già il problema sia aiutato a liberarsene, in una visione di auto protezione e promozione complessiva della salute ove la sobrietà acquista una valenza propositiva ideale al di là della semplice astinenza dall’alcol.
L’ACAT di Pavia sin dalla costituzione collabora con il Dipartimento per le Dipendenze della ASL di Pavia, con il Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliera, con il reparto di Alcologia della Fondazione S. Maugeri, con l'Istituto Neurologico C. Mondino, con diversi reparti dell'Ospedale S. Matteo, con le Comunità Terapeutiche per alcol- tossicodipendenti, in particolare con la Comunità Casa del Giovane di Pavia.
A Pavia in questi ultimi anni la nostra mission si è concretizzata, oltre che negli incontri settimanali di Club e nella partecipazione alla Consulta del Volontariato della città, in diverse iniziative; citiamo le più importanti:
- organizzazione di Corsi intensivi di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (metodo Hudolin), della durata di 6 giorni, (giugno 2009, giugno 2013);
- incontri di formazione con il personale della Casa Circondariale di Pavia (2011);
- serate di presentazione di testi e autori con tematiche relative ai problemi alcolcorrelati (“Capriole in Salita”, con Pino Roveredo, “Vino e Bufale” e “La casta del vino” con Enrico Baraldi e Alessandro Sbarbada);
- partecipazione costante e attiva al Tavolo Permanente Prevenzione Dipendenze promosso dal Comune di Pavia (2012-2014);
- partecipazione al Festival dei Diritti, edizione 2011, 2013, 2014, 2015;
- incontri di sensibilizzazione, su richiesta di studenti o insegnanti, all’interno del liceo classico Ugo Foscolo di Pavia (dal 2013 ad oggi ogni anno).
IL CLUB: UNA PORTA APERTA ALLA COMUNITA’
“…Tutti noi non lavoriamo solamente per l’astinenza,
ma per la famiglia, per la sobrietà, per una vita migliore,
per una crescita e maturazione e infine per la pace.
La pace non può essere conquistata se prima di tutto
non siamo in grado di averla dentro di noi:
una pace nel cuore”. Vladimir Hudolin (Grado 1996)
C.A.T. 2 “Melograno” c/o Salone Chiesa S.Rita |
|
C.A.T. 4 “Girasole” c/o Parrocchia Don Orione |
C.A.T. 5 “Iris” c/o Sala Polifunzionale |
C.A.T. 6 "Cometa" c/o sede ACAT via dei Liguri, 34 – Pavia riunione: venerdì, ore 18 Serv./ Ins.: Giulia Riccardi – tel. 0382/23489 – 3472918523 |
C.A.T. 7 "Mimosa" c/o Casa Parrocchiale S. Lanfranco |
C.A.T. 9 "Nuova Vita" c/o Centro Diurno "Le Querce" |
C.A.T. 10 "Fiordaliso" c/o Casa Parrocchiale S. Maria Assunta |
CONTATTI
Associazione dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin)
Via dei Liguri, 34 – 27100 Pavia
e-mail: associazioneacatpavia@gmail.com
contatti telefonici: Presidente Augusta Bianchi – tel. 348 2866660
Segretaria Emanuela Dellabianca 338 2369581
Donazioni:
IBAN IT72F0504811302000000010128
5 per Mille: CF 96031070186